Un'icona religiosa viene utilizzata in maniera ironica da un giornale,
scatenando le ire dei fedeli, che lanciano il boicottaggio.
Dove ho già sentito questa storia?
Eppure si sta parlando della civilissima Europa, dove gruppi cattolici
hanno minacciato il boicottaggio degli inserzionisti di un giornale,
reo di aver messo in copertina un fotomontaggio che raffigurava la
Madonna Czestochowa con il volto dell'ononima cantante Ciccone.

Qui la storia completa.
Morale: non distinguiamo tra droghe leggere e droghe pesanti.
L'oppio è sempre oppio.
| inviato da
il 25/2/2006 alle 18:55 | |
Il direttore del
Jyllands Posten si scusa per le vignette offensive su Maometto, "rammaricandosi di essere stato mal compreso" (è stato frainteso, povero, mi ricorda qualcuno).
Insomma, le scuse che gli ambasciatori dei paesi arabi avevano chiesto in autunno, ora sono arrivate.
Cioé: quando alcuni ambasciatori di paesi a maggioranza islamica
chiedoni le scuse di chi ha offeso la fede dei loro cittadini, si
risponde alzando le spalle e trincerandosi dietro alla libertà di
stampa.
Quando invece gli integralisti islamici bruciano le ambasciate, si chiede prontamente chiusa.
Morale: si fa capire ai popoli arabi che la diplomazia è un'inutile
chiacchiera, mentre l'integralismo islamico e il terrorismo sortiscono
gli effetti desiderati.
Non c'è che dire, si è reso un gran servizio allo sviluppo della libertà e della democrazia in Medio Oriente...
| inviato da
il 9/2/2006 alle 19:35 | |